Angina è un dolore toracico o malessere che avviene quando la quantità di sangue e quindi di ossigeno trasportato nelle arterie coronarie non è sufficiente a soddisfare le richieste del cuore
La causa più comune dell’angina è l’aterosclerosi ovvero un accumulo di grasso all’interno delle arterie, che limita la quantità di sangue e quindi di ossigeno richiesto dal cuore
L’angina pectoris è un sintomo di malattia delle arterie coronariche e può essere trattata con cambiamenti dello stile di vita, dai farmaci, procedure mediche e chirurgiche.
Usualmente l’angina dura qualche minuto ed è avvertita dal paziente al centro del petto proprio dietro lo sterno
Il paziente descrive il dolore in vario modo:
- come un peso o una stretta
- come respiro corto
- come oppressione o bruciore
- Il dolore può irradiarsi alle braccia, schiena, collo mandibola o stomaco
- Generalmente la classica angina si manifesta
- salendo le scale o portando peso
- n corso di arrabbiature
- lavorando in ambienti troppo freddi o caldi
- mangiare troppo
- rapporti sessuali
- stress emozionali
- esercizio
Come si diagnostica:
- elettrocardiogramma sotto sforzo
- ecocardiogramma color doppler sotto sforzo
- scintigrafia miocardica
- angiografia coronarica
- Tac delle coronarie
Come trattare l’angina
- Smettere di fumare
- Mangiare sano riducendo i grassi animali
- Controllando la pressione arteriosa e i grassi del sange
- Evitando le temperature estreme e gli sforzi fisici intensi
- I farmaci ( beta bloccanti, calcioantogonisti, quelli che contengono nitroglicerina)
- Procedure quali angioplastica percutanee con inserimento di stent
- Interventi chirurgici quali il by-pass aorto-coronarico